Ponente Varazzino Comitato spontaneo di quartiere Ponente Varazzino, per dare voce ai cittadini e sensibilizzare la Pubblica Amministrazione sui reali problemi del quartiere e della citta', segnalare e divulgare eventi e manifestazioni in programma, dare voce al locale associazionismo .

26 Novembre 2011

Savona. Dedicate a Maria Paola Amoretti le “Vetrine d’Artista” di dicembre

PonentevarazzinoNews

Varazze, 26.11.2011.                                          Home page

Dedicate a Maria Paola Amoretti le “Vetrine d’Artista” di dicembre

Le “Vetrine d’Artista” organizzate dall’Associazione Culturale “R. Aiolfi” per il mese di dicembre, che saranno inaugurate venerdì 2, sono dedicate all’artista Maria Paola Amoretti, Ligure, di Imperia, laureata in Architettura a Milano, dove ha vissuto per oltre venti anni, è stata allieva dello scultore Mauro Baldessari, divenendone sua collaboratrice. Ha inoltre approfondito la sua formazione all’Ecole Nazionale Supérieure des Beaux – Arts di Parigi. Le sue opere rimarranno esposte fino al 2 gennaio 2012, presso la sede centrale della Cassa di Risparmio di corso Italia a Savona. Fruizione gratuita.

Il critico Silvia Bottaro, curatrice dell’iniziativa “Vetrine d’Artista”, ha voluto concludere le esposizioni del 2011 proponendo le sculture, le ceramiche di Maria Paola Amoretti. La sua sensibilità si è spesso palesata, anche,  nella gestione di alcuni laboratori artistici e creativi per ragazzi con problemi nella scuola, attraverso la manipolazione, la lavorazione e la decorazione dell’argilla. Questa materia, così semplice e nel contempo antica e ricca di rimandi, è spesso da Lei usata per le sue creazioni intense nell’espressione e nella forma, sempre affrancata da vincoli e sovrana, lirica nel contenuto della comunicazione.

L’urgenza espressiva a lungo contenuta e improvvisamente riconosciuta, porta l’Autrice a indagare oltre i condizionamenti culturali, la vera identità del proprio sé e del rapporto con l’altro. Ha partecipato a diverse mostre a Milano, in Brianza e in Liguria. Le sue opere sono caratterizzate da ritmi e movimenti sapienti nella tecnica, implicanti e trascinanti nel contenuto: hanno una loro vita svincolata da ogni moda imperante, ma espressive della libertà formale che l’Artista ha raggiunto con la forza originale della sua creatività. Una sua opera è presente nella Collezione permanente d’arte sacra contemporanea “Santa Rossello” in Savona, per ricordare che Santa Maria Giuseppa Rossello è la patrona dei ceramisti liguri.

Fonte: Associazione Culturale “R. Aiolfi”

Nessun commento »

No comments yet.

RSS feed for comments on this post.

Leave a comment

Devi essere connesso per inviare un commento.

Powered by WordPress