.
Varazze ha ricordato santa Caterina con un pomeriggio di festa alla “Casa del Nonno”
Sabato 29 marzo 2005, alla “Casa del Nonno” di Varazze, l’inno “Oggi faccian“, sottofondo principe della processione di Santa Caterina da Siena, è echeggiato, forte e vibrante, nella manifestazione promossa dal “Gruppo Caterinati di Varazze“, quale simpatico anticipo della festa patronale del 30 aprile, coinvolgendo, in una simpatica agape fraterna, la città con i propri anziani.
La Presidente dei “Caterinati“, dott.ssa Marina Delfino, dopo aver spiegato il significato di tale iniziativa di vero affetto per gli amici che soggiornano nell’accogliente, piccolo “resort“, ha dato il via ad una interessante proiezione, da lei stessa concepita e presentata, sul tema: “la personalità della Patrona di Varazze, nella cornice della sua fama internazionale e nel paesaggio in cui si è svolta la sua opera“, mostrando città, chiese e monumenti, in un viaggio suggestivo e di fede nello spazio e nel tempo, riscuotendo un caloroso gradimento del numeroso pubblico composto da familiari e amici degli ospiti della “Casa del Nonno“.
Il Gruppo musical-canoro “Chicchi di riso“, sempre presente nei trattenimenti di solidale partecipazione a favore della comunità varazzina, ha intrattenuto i presenti con un repertorio di canzoni di De André e altro, seguito dalla lettura di alcune poesie, due delle quali dei poeti Ernesto Pisani e Carlo Ghigliotti, recitate di Mario Traversi.
La festa è continuata con Elvira Todeschi, insegnante di recitazione e attrice lei stessa della Filodrammatica Don Bosco di Varazze, autrice del “Quaderno n°45 Cateriniano“, la quale ha spiegato la genesi del Corteo Storico di Santa Caterina, nato nel solco delle Rappresentazioni Sacre dedicate alla santa Senese. Una spiegazione ricca di particolari e utile per una esatta interpretazione del cammino, sfociato nella perfezione del Corteo trecentesco, presieduto dalla dinamica Bianca Caniggia, presente in sala.
In questa alternanza di interventi, iniziati da alcune parole di circostanza da parte di padre Giovanni Bertelé, domenicano ormai varazzino da anni, il pomeriggio di festa e di cordialità alla “Casa del Nonno“, è proseguito all’insegna di una sana allegria, confortata da un signorile rinfresco, benefica ventata di ottimismo sulle note di “Oggi facciam“, scatenando l’entusiasmo generale, medicina efficace per lo spirito, specialmente in ambienti dove è necessario alimentarlo più che altrove.
Oltre Marina Delfino, Presidente dell’Associazione Internazionale dei Caterinati – Gruppo di Varazze, all’Assessore alla Cultura Mariangela Calcagno, un numeroso pubblico, ha rappresentato un po’ tutte le Confraternite e le componenti associative e di volontariato di Varazze. Il tutto in un’atmosfera veramente fraterna, ben surrogata dalla perfetta conduzione da parte di Luisella Marchesi, Responsabile della “Casa del Nonno“, e dal suo efficientissimo staff di collaboratrici.
Complimenti al “Gruppo Caterinati” di Varazze e ai soci, di questo sodalizio, che perpetua il culto Cateriniano in ogni momento e modo possibili, al di là delle date canoniche di rilievo, al Gruppo “Chicchi di Riso” con il virtuoso Roberto Olivieri alla chitarra. Mai, come in queste occasioni di incontro con il mondo degli anziani, si regala un sentimento di vicinanza reale e condivisa, che fa onore a chi si impegna per portare un corroborante sorriso agli ospiti “agè“, soprattutto ricordando santa Caterina, che molto fece per i sofferenti, gli ultimi e i poveri.
(Testo e immagini di Mario Traversi)
News anche su:
. www.ecodisavona.it: … Varazze ha ricordato Santa Caterina, con un pomeriggio di festa, alla “Casa del Nonno”…>>
. https://lokkio.it: … Varazze ha ricordato Santa Caterina con un pomeriggio di festa alla “Casa del Nonno…>>