Ponente Varazzino Comitato spontaneo di quartiere Ponente Varazzino, per dare voce ai cittadini e sensibilizzare la Pubblica Amministrazione sui reali problemi del quartiere e della citta', segnalare e divulgare eventi e manifestazioni in programma, dare voce al locale associazionismo .

1 Aprile 2025

Pubblico delle grandi occasioni a Varazze per la conferenza su “I Cistercensi: dalla Francia a Varazze”

.

Pubblico delle grandi occasioni a Varazze per la conferenza su “I Cistercensi: dalla Francia a Varazze”

Sabato 23 marzo 2025 a Varazze, nella Civica Biblioteca “E. Montale”, un significativo “en plein” di pubblico ha contrassegnato la conferenza della prof.ssa Anna Maria Dagnino, Storica dell’Arte, concernente la presenza dell’Ordine Religioso Cistercense in Italia, con particolare riferimento a Varazze, dove era ubicata una Grangia (presidio economico che curava gli interessi dell’Abbazia di Tiglieto che controllava il territorio di Varazze).

Iniziativa culturale di alto livello organizzata da Giovanni Martini e da Antonella Ratto, due amici ormai affermati in un pregevole e simpatico “viaggio“, nella divulgazione di racconti e cronache su personaggi e usi e costumi locali, approdati all’ormai nota e sempre attesa rassegna mensile “Parliamone in biblioteca“.

Introdotto dall’Assessore alla Cultura Mariangela Calcagno, che si è congratulata per questa lodevole e storica informativa sul nostro territorio, Giovanni Martini ne ha illustrato il tema in essere, lasciando alla prof.ssa Dagnino il compito di entrare nell’interessante svolgersi di una storia, che ha contribuito allo sviluppo economico e agricolo portato dai Monaci Bianchi, (così chiamati i Cistercensi …).

«Staccatisi dall’Ordine di san Benedetto, per dedicarsi a un programma di servizio più attinente al contatto con i poveri – ha iniziato la Dagnino -, S. Bernardo di Chiaravalle fondò il nuovo Ordine nella città di Citeaux in Borgogna (Francia), che si sparse successivamente in varie parti d’ Europa, e in Italia sorse la prima Abbazia a Tiglieto. In Liguria ne seguirono altre, soprattutto nel ponente e a Varazze, in località “Muin a vapure” (Mulini a vapore), fu costruita una “Grangia“, presidio degli affari economici dell’Abbazia di Tiglieto, che diede vita alle attività industriali che usufruivano della forza idraulica del Teiro, come appunto i mulini, sistemando i terreni acquitrinosi e apportando lavoro e benessere alla comunità. I loro possedimenti a Varazze erano la collina del Carmetto e del Buontempo, dove attingevano acqua dal torrente Arzocco e da una grande peschiera che raccoglieva le acque piovane, nonché dai terrazzamenti da Suia, sponda destra del Teiro, irrigati dal ritano da Riva.»

Una vera “Lectio Magistralis“, quella della prof.ssa Anna Maria Dagnino, svolta con sicura capacità espositiva, che ha aperto un’ampia finestra sulla storia dei Monaci Cistercensi, sin dalle loro origini, dandoci la possibilità di ulteriori ricerche e studi sull’eredità che ci hanno lasciato, per cui Giovanni Martini potrà rafforzare ulteriori ricerche, già in atto, per completare la storia dell’ampia zona del territorio che si diparte da Tiglieto e che appartiene a tutta la comunità varazzina.

Va dato atto a Giovanni e Antonella, affiatati “Novellieri“, un vero salto di qualità del loro impegno di intrattenimento culturale, con intelligenti nuove scelte di temi e di personaggi che, sulla scia della prof.ssa Dagnino, porteranno a Varazze il proprio sapere, secondo il programma “Le pietre raccontano“, argomento che prevede 3 incontri, di cui uno, il primo in programma, “I Cistercensi: dalla Francia a Varazze” già realizzato, con la dotta conferenza della prof.ssa Anna Maria Dagnino.

Martini, quasi un Indiana Jones (gli manca solo il cappello…), ha la passione inesauribile dello scout alla continua ricerca del nostro passato, legato anche a vecchie leggende e testimonianze, che poi la calda voce di Antonella illustra brillantemente, come è avvenuto sul finale di questa prima conferenza, leggendo i ricordi di un bambino, che racconta la sua infanzia e adolescenza, nello spaccato di una società rurale povera e arretrata.

Molti interventi del pubblico, evidentemente interessato agli argomenti trattati, hanno contribuito al successo della manifestazione. Altre iniziative, già in cantiere, ci arricchiranno quindi di ulteriori conoscenze storiche e ambientali sul nostro passato, spesso non abbastanza conosciuto, soprattutto nella parte che comprende il medio e alto entroterra.

Intanto i nostri complimenti alla prof.ssa Anna Maria Dagnino, per le dotte e capillari spiegazioni sull’Ordine e il mondo Cistercense, e a Giovanni Martini (Giuan Marti) e Antonella Ratto per questo nuovo exploit, con un arrivederci a presto.

Piero Spotorno e Giuseppe Bruzzone di Televarazze, hanno ripreso l’intera conferenza per essere poi trasmessa sul canale 99, dall’emittente TV regionale Ama Liguria.

(Testo e immagini di Mario Traversi)

News anche su:
. https://lokkio.it: … Pubblico delle grandi occasioni a Varazze per la conferenza su “I Cistercensi: dalla Francia a Varazze”…>>

Nessun commento

No comments yet.

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

Powered by WordPress